10 famosi sforzi di conservazione dell’arte che sono andati terribilmente male

La conservazione dell’arte ha lo scopo di preservare i capolavori della storia per le generazioni future, ma a volte questi sforzi, ben intenzionati, vanno terribilmente male. Che siano dovuti a mancanza di esperienza, decisioni affrettate o pura disattenzione, alcuni tentativi di restauro hanno lasciato le opere d’arte irriconoscibili o danneggiate in modo irreparabile. Questi fallimenti ci ricordano che la conservazione dell’arte è tanto un’arte quanto una scienza, e richiede abilità, pazienza e rispetto per l’opera originale.

Questo elenco conta dieci famigerati disastri legati alla conservazione dell’arte, evidenziando gli errori che hanno trasformato i tesori culturali in racconti ammonitori.

Imparentato: Le 10 migliori immagini strane nei dipinti rinascimentali

10 The Melting Murillo: L’Immacolata Concezione (Spagna, 2020)

Bartolomé Esteban Murillo L’Immacolata Concezione dei Venerabili è un celebre capolavoro del XVII secolo raffigurante la Vergine Maria. Nel 2020, un restauratore di mobili spagnolo, che non aveva una formazione formale in conservazione d’arte, è stato assunto per pulire il dipinto. I risultati furono disastrosi. Dopo due tentativi falliti di “restaurare” il volto della Vergine Maria, l’opera è rimasta irriconoscibile, somigliando a una figura sfocata da cartone animato piuttosto che alla delicata arte di Murillo.

L’incidente suscitò indignazione e ridicolo, con paragoni con la famigerata restaurazione dell’Ecce Homo (che apparirà più avanti in questo elenco). Gli esperti hanno condannato la mancanza di controllo nelle pratiche di restauro artistico della Spagna, dove a dilettanti non regolamentati vengono spesso affidati preziosi manufatti culturali. Il dipinto di Murillo alla fine richiese un ampio restauro professionale, ma l’evento evidenziò i rischi attuali di affidare i capolavori nelle mani sbagliate.(1)

9 Il soffitto lavato della Cappella Sistina (Italia, anni ’80)

Il soffitto della Cappella Sistina, dipinto da Michelangelo all’inizio del XVI secolo, è una delle opere più iconiche dell’arte occidentale. Tra il 1980 e il 1994, un imponente progetto di restauro mirato a ripulire gli affreschi da secoli di sporco e fuliggine. Sebbene i risultati abbiano riportato in vita colori vibranti, i critici sostengono che il restauro abbia eliminato alcuni dei dettagli originali di Michelangelo, in particolare le sue sottili tecniche di ombreggiatura, note come chiaroscuro.

Alcuni storici dell’arte sostengono che una pulizia eccessiva abbia alterato la profondità e la consistenza previste per il capolavoro. Affermano inoltre che il team di restauro ha fatto troppo affidamento sui solventi chimici, danneggiando permanentemente parti dell’affresco. Mentre il Vaticano difende il progetto come uno sforzo necessario per preservare l’opera di Michelangelo, la controversia rimane un argomento acceso tra gli esperti d’arte, a dimostrazione della linea sottile tra conservazione e distruzione.(2)

8 La ridipintura dell’Ultima Cena (Italia, XVIII secolo)

Leonardo da Vinci’s L’Ultima Cena è un capolavoro rinascimentale, ma ha subito secoli di danni dovuti a fattori ambientali e precedenti tentativi di restauro. Il peggiore trasgressore fu un tentativo del XVIII secolo del pittore Giuseppe Mazza, che tentò di “aggiustare” l’affresco dipingendo sopra l’opera originale di Leonardo.

Mazza usò colori ad olio anziché tempera, che non solo oscurarono la delicata pennellata di Leonardo ma causarono anche un ulteriore degrado dell’affresco. La ridipintura fu ampiamente criticata e alla fine rimossa nei successivi interventi di restauro, ma il danno era irreversibile. Da allora le tecniche moderne hanno stabilizzato il dipinto, ma gran parte del genio originale di Leonardo è andato perduto L’Ultima Cena come esempio cautelativo di restauro andato storto.(3)

7 La ceratura delle sculture del Partenone (Inghilterra, 1937)

Nel 1937, lo staff del British Museum intraprese un controverso progetto di pulizia dei marmi del Partenone (noti anche come marmi di Elgin). I lavoratori usarono spazzole metalliche, strumenti abrasivi e persino acido per rimuovere secoli di sporcizia, credendo di riportare le sculture al loro stato originale. Hanno invece rimosso la preziosa patina, lasciando le superfici irrimediabilmente danneggiate.

La pulitura venne successivamente descritta come una “calamità” dagli storici dell’arte, i quali sostenevano che l’integrità storica dei Marmi fosse compromessa. L’incidente rimane un punto dolente nei dibattiti sulla proprietà dei marmi, con la Grecia che cita il pasticciato restauro come prova dell’incapacità della Gran Bretagna di prendersi cura adeguatamente di questi antichi tesori.(4)

6 Il Rembrandt oscurato: La ronda di notte (Paesi Bassi, anni ’40)

Quella di Rembrandt La ronda di notte è un capolavoro olandese, ma un tentativo di restauro degli anni ’40 ha provocato danni involontari. Per “ravvivare” il dipinto, i restauratori hanno applicato uno spesso strato di vernice, che col tempo si è scurita, oscurando gran parte dei dettagli dell’opera.

Quando successivi sforzi furono compiuti per rimuovere la vernice, causarono abrasioni sulla superficie del dipinto, portando a un’ulteriore perdita della pennellata originale di Rembrandt. Gli sforzi di restauro hanno suscitato indignazione tra gli amanti dell’arte e hanno evidenziato i pericoli delle tecniche invasive. Oggi, La ronda di notte rimane sotto stretto monitoraggio, con moderni conservatori che utilizzano metodi all’avanguardia per prevenire ulteriori danni.(5)

5 La mummia di Frankenstein (Egitto, XIX secolo)

Nel 19° secolo, i primi egittologi tentarono di conservare le mummie utilizzando una varietà di tecniche sperimentali. Un esempio particolarmente disastroso riguardava una mummia del British Museum, che fu trattata con cera di paraffina per stabilizzare i suoi fragili involucri. Sebbene inizialmente la cera preservasse la mummia, in seguito causò il deterioramento della biancheria, lasciando parti del manufatto irreparabilmente danneggiate.

Il caso esemplifica l’approccio per tentativi ed errori della conservazione precoce, in cui sforzi ben intenzionati ma disinformati spesso hanno causato più danni che benefici. Oggi i conservatori si affidano a tecniche non invasive, ma gli errori del passato servono a ricordare i rischi della sperimentazione su manufatti insostituibili.(5)

4 La statua “fumettistica” di San Giorgio (Spagna, 2018)

Nel 2018, un tentativo di restaurare una scultura lignea di San Giorgio del XVI secolo presso la chiesa di San Miguel de Estella in Spagna si è trasformato in un disastro ampiamente pubblicizzato. La statua, raffigurante San Giorgio che uccide il drago, è stata affidata a un maestro artigiano locale privo di esperienza nel restauro artistico. Il risultato fu una trasformazione vistosa: il santo fu ridipinto con guance rosa brillante, un’espressione piatta e una tavolozza di colori anacronistica. Il restauro ha cancellato gli intricati dettagli e gli strati storici dell’originale, suscitando indignazione tra gli storici dell’arte e gli ambientalisti che lamentavano il danno irreversibile al manufatto secolare.

La debacle ha evidenziato i pericoli derivanti dal trascurare adeguati protocolli di conservazione. I critici hanno criticato la chiesa e le autorità locali per non aver coinvolto professionisti qualificati violando le norme per la conservazione del patrimonio. L’incidente ha anche riacceso il dibattito sulla protezione dei manufatti culturali, in particolare nelle piccole comunità con risorse limitate e consapevolezza degli standard di conservazione. A livello globale, il pasticciato restauro ha attirato l’attenzione dei media e il ridicolo, e molti lo hanno paragonato al famigerato fiasco dell’affresco “Ecce Homo” del 2012. Mentre alcuni speravano che il tumulto avrebbe messo in luce la necessità di migliori finanziamenti e formazione nelle pratiche di restauro, altri piangevano la perdita di un altro pezzo di storia insostituibile per negligenza.(7)

3 The Flaking Vermeer: ​​La ragazza con l’orecchino di perla (Paesi Bassi, anni ’90)

Quella di Johannes Vermeer La ragazza con l’orecchino di perla è uno dei dipinti più amati al mondo, ma un intervento di restauro negli anni ’90 suscitò polemiche tra storici dell’arte e conservatori. La pulitura aveva lo scopo di rimuovere gli strati di vernice e sporcizia accumulati nel corso dei secoli, oscurando i colori luminosi e la delicata pennellata di Vermeer. Se da un lato la pulitura ha rivelato lo splendore originale del dipinto, dall’altro ha introdotto nuovi rischi. Alcuni esperti hanno affermato che in alcune zone, in particolare attorno al viso della ragazza e all’iconico orecchino di perla, sono comparse delle microsquamature, a causa dei solventi detergenti utilizzati.

Inoltre, i critici hanno sostenuto che il restauro potrebbe aver rimosso gli strati di smalto applicati dallo stesso Vermeer, alterando sottilmente la consistenza e la profondità del dipinto. Sebbene La ragazza con l’orecchino di perla rimane un’icona globale, il restauro ha sollevato interrogativi sull’etica degli interventi che privilegiano il fascino estetico rispetto all’integrità storica. Questo incidente evidenzia le sfide legate alla conservazione delle opere fragili bilanciando al tempo stesso le aspettative del pubblico e dei musei moderni.(8)

2 Gesù “testa di patata”: Ecce Homo (Spagna, 2012)

Nel 2012, un affresco di Gesù Cristo, Ecco l’Uomodivenne un fenomeno internazionale dopo che un tentativo di restauro amatoriale andò disastrosamente storto. Dipinto dall’artista del XIX secolo Elías García Martínez, l’affresco era una rappresentazione modesta ma venerata di Cristo nella chiesa del Santuario della Misericordia a Borja, in Spagna. Cecilia Giménez, una parrocchiana ottantenne ben intenzionata ma inesperta, ha tentato di restaurare l’opera deteriorata (LINK 9). Il risultato fu un’immagine grottesca con proporzioni distorte e ciò che molti descrissero come una “Testa di patata” o “Gesù Scimmia”.

Il restauro, pur essendo stato ampiamente deriso, trasformò inaspettatamente il piccolo paese di Borja in una meta turistica. I visitatori accorsero in massa per vedere l’affresco pasticciato, che divenne un simbolo sia dei racconti ammonitori del mondo dell’arte che dell’umorismo di Internet. Nonostante la sua eredità comica, l’incidente ha scatenato serie discussioni sui rischi di consentire a individui non qualificati di lavorare su artefatti culturali significativi. Alcuni esperti hanno sostenuto che l’affresco avrebbe potuto essere salvato se fosse stato richiesto prima l’intervento professionale, ma ora è permanentemente alterato, anche se con un fascino nuovo e peculiare.(9)

1 Il Rockefeller Picasso in rovina: Le Tricorne (USA, 2014)

Quella di Pablo Picasso Il Tricornoun sipario dipinto del 1919, è diventato il centro di un controverso incidente nel 2014 quando è stato danneggiato durante un trasferimento dal Four Seasons Restaurant di New York alla New York Historical Society. La tenda, alta più di 6 metri, è stata per decenni un elemento molto amato del ristorante, fungendo sia da elemento centrale decorativo che da simbolo dell’integrazione dell’arte moderna negli spazi pubblici. Quando la direzione dell’edificio ha deciso di spostare l’opera per far fronte ai lavori di ristrutturazione, gli esperti hanno avvertito dei rischi connessi al trasporto di un’opera d’arte così fragile.

Tali avvertimenti si sono rivelati preveggenti quando Le Tricorne è stato distrutto durante il trasferimento a causa di una movimentazione impropria e di attrezzature inadeguate. L’incidente ha causato indignazione nella comunità artistica, con i critici che hanno accusato i traslocatori e i proprietari di negligenza. Sebbene alla fine il sipario sia stato riparato, il danno in alcune aree è stato irreversibile, diminuendo il valore storico e culturale dell’opera d’arte. La controversia ha riacceso i dibattiti sulle responsabilità dei proprietari privati ​​nella salvaguardia dei tesori pubblici e ha evidenziato i pericoli di sottovalutare la complessità dello spostamento di opere d’arte delicate e di grandi dimensioni.(10)